Se stai cercando una soluzione rapida, sicura e flessibile per palco e palcoscenico, i palchi modulari sono quasi sempre la risposta. Noi di Lowill li utilizziamo ogni volta che un evento richiede versatilità: si montano in poco tempo, si configurano in tante forme e si integrano perfettamente con service audio video, luci e scenografia.
In questo articolo ti spiego come funzionano, quando usarli, quanto incidono sui costi e ti racconto due casi reali in cui li abbiamo usati con successo.
- Cosa sono i palchi modulari e come funzionano
- Dove e quando usare palchi modulari
- Casi studio Lowill: i palchi modulari in azione
- Costi, tempistiche e come richiedere un preventivo
- Perché scegliere Lowill
- FAQ – Domande frequenti sui palchi modulari
Cosa sono i palchi modulari e come funzionano
I palchi modulari sono pedane componibili: pannelli, gambe regolabili e sistemi di fissaggio che permettono di creare superfici di varie dimensioni e altezze. La loro forza è proprio la modularità: puoi costruire una passerella lunga, un palco quadrato o un’area tecnica rialzata con lo stesso kit.
Dal punto di vista tecnico, quello che ti interessa sapere è la portata (spesso indicata in kg/m²) e la compatibilità con i carichi scenici (es. strutture per ledwall, casse, scenografie).
Noi forniamo soluzioni certificate e valutiamo la portata in fase di progetto per evitare sorprese. Parliamo anche di aspetti pratici come accessibilità, gradoni, parapetti e modalità di fissaggio per garantire sicurezza e conformità.
Dove e quando usare palchi modulari
I palchi modulari sono la scelta ideale in diversi contesti:
- Palchi modulari esterni: per concerti, show e manifestazioni all’aperto, spesso con coperture aggiuntive e soluzioni di ancoraggio.
- Palchi per fiere e sfilate: per passerelle, demo e presentazioni su stand dove lo spazio è limitato e serve rapidità di montaggio.
- Soluzioni temporanee indoor: per convention, premiazioni o breakout stage dove serve modularità e standard tecnico elevato.
Se hai bisogno di noleggio palchi per sfilate o di soluzioni per fiere, la flessibilità di questi sistemi ti permette di adattare palco e passerella all’estetica dell’evento senza rinunciare alla robustezza.
Casi studio Lowill: i palchi modulari in azione
The North Face — Ultra Trail du Mont Blanc
Per l’UTMB abbiamo realizzato un allestimento che prevedeva palco per cerimonie, integrazione di ledwall e riprese live. La sfida principale è stata conciliare la rapidità di montaggio con vincoli ambientali e logistica in quota: abbiamo scelto pedane modulari leggere ma certificate, supportate da una regia video che garantisse continuità nelle video riprese.
👉 Vedi i dettagli
The North Face — Urban Wall
In un contesto urbano e dinamico abbiamo usato palchi modulari come piattaforma per performance e installazioni video, integrando scenografia digitale e service tecnico per luci e audio. Il risultato è stato un allestimento scalabile e immediato, perfetto per contenuti social e show dal vivo.
👉 Scopri il caso
In entrambi i casi il successo è venuto dall’integrazione: palco modulare + service audio video + regia per le riprese.
Costi, tempistiche e come richiedere un preventivo
I palchi modulari prezzi variano molto: dipendono da superficie, altezza, accessori (scale, parapetti), eventuale copertura e trasporto. In genere il costo viene scomposto in noleggio, montaggio/smontaggio, staff tecnico e trasporto. Per eventi con ledwall o scenografie complesse la voce tecnica incide maggiormente.
Tempi pratici: montaggio base per un palco medio richiede generalmente poche ore, ma per allestimenti con integrazioni video, coperture o scenografie consigliamo di prevedere almeno 1 giorno di allestimento e una prova tecnica. Prenotare per tempo ti evita costi aggiuntivi e garantisce la disponibilità del materiale.
Per un preventivo preciso basta fornirci: data, location, metri quadrati necessari e obiettivi dell’evento. Noi ti rispondiamo con un’offerta dettagliata e trasparente.
Perché scegliere Lowill
Con Lowill non affitti solo un palco: affidi il progetto a un team che integra allestimento per eventi, service audio e video, regia e supporto in loco.
Se poi vuoi un luogo già collaudato, puoi valutare la nostra Activity Room: una sala eventi progettata per funzionare perfettamente con i nostri palchi modulari e con tutti i service necessari. Questo significa meno variabili, montaggi più rapidi e una qualità tecnica che pochi competitor offrono.
Scegliere Lowill vuol dire avere un unico referente che si occupa di sicurezza, certificazioni e coordinamento tecnico. Se vuoi, ti preparo un sopralluogo e una bozza tecnica senza impegno.
FAQ – Domande frequenti sui palchi modulari
Qual è la portata minima garantita per un palco modulare standard?
La portata varia per modello e certificazione; tipicamente si lavora su valori calcolati in kg/m². Per un dato progetto misuriamo carichi effettivi (attrezzature, persone, scenografia) e forniamo la documentazione tecnica.
È possibile montare un palco modulare su superfici non piane?
Sì, le gambe regolabili e kit di livellamento permettono l’installazione su superfici irregolari, ma serve un sopralluogo per valutare pendenze e ancoraggi necessari.
I palchi modulari richiedono permessi o certificazioni?
Sì, soprattutto per eventi pubblici: ci sono normative locali e requisiti di sicurezza (certificazioni dei componenti, verifica statica). Noi gestiamo tutta la parte documentale.
Si possono aggiungere elementi decorativi o strutture al bordo palco?
Assolutamente: parapetti, rivestimenti, bandiere e decorazioni si possono integrare, ma ogni aggiunta va valutata per carichi e fissaggi.
Come vengono trasportati e immagazzinati i moduli quando non sono in uso?
I moduli sono impilabili e pensati per trasporto su furgone o camion. Conservazione corretta in magazzino asciutto e su pallet prolunga la vita dei componenti.



